Calcolo del dimensionamento

L’'approccio con il corretto dimensionamento dell’'unità frigorifera da utilizzare, richiede l’analisi dei principali fattori che intervengono, la conoscenza dei parametri di calcolo nonché la considerazione di una serie di elementi determinanti. 
Fattori influenti
  • Le perdite in calore dei componenti elettrici o elettronici sono determinate dal loro rendimento;
  • Trasformatori, bobine, relé, perdite dal 5 al 10% della potenza nominale;
  • Alimentatori, schede elettroniche perdite del 20% circa della potenza controllata;
  • Azionamenti e inverter dissipano una potenza in Watt pari a 6-8 volte la corrente massima controllata;
  • Mediare la percentuale di utilizzo dei vari componenti elettrici, nell’ambito del tempo ciclo macchina.

Considerazioni
  • Quando la circolazione dell’'aria all’interno della cabina diventa critica, installare un ventilatoredi ausilio;
  • Arrestare il condizionatore quando viene aperta una porta della cabina, per evitare una eccessiva formazione di condensa;
  • Dimensionare eccessivamente l’apparecchio non è corretto, in quanto il condizionatore viene sottoposto  a frequenti avviamenti i quali agiscono negativamente sulla vita del compressore;
Condizionatori e scambiatori aria-acqua
Te Temperatura esterna alla cabina in °C.
Ti Temperatura desiderata all’interno della cabina in °C
K Coefficente trasmissione termica cabina in W/m² °C

Tab. 1
K = 5,5 W/m² °C Lamiera vern.
K = 3,5 W/m² °C Poliestere
K = 3,7 W/m² °C Acciaio inox
K = 12 W/m² °C Alluminio

ΔT = Te - Ti. Differenza di temperatura in °C.

Sr Superficie radiante della cabina in m².

Tab. 2
Sr = 2xHx(L+P)+LxP (Accessibile da tutti i lati)
Sr = Hx(L+2xP)+LxP (Appoggiata a parete)
Sr = 2xHxL+LxP (In posizione intermedia)
L = larg, H =altezza, P=profondità

Pr = ΔT x Sr x K. Potenza radiante della cabina in W
(con Te < Ti si ottiene Pr con segno negativo).
Pd Potenza dissipata dai componenti all’interno della cabina in W.
Pf Pf = Pd + Pr. Potenza frigorifera da installare.
Parametri U. Misura Riferim./Formule Esempio Vs. calcolo
Te °C - 45
Ti °C - 35
ΔT °C Te - Ti 10
K W/m2 °C Tab.1 5.5
Sr m2 Tab.2 6
Pr W ΔT x Sr x K 330
Pd W - 600
Pf W Pd + Pr 930 W
Elenco risultati: Elenco risultati: Elenco risultati: Elenco risultati: Elenco risultati:


Scambiatori aria-aria
Te Temperatura esterna alla cabina in °C.
Ti Temperatura desiderata all’interno della cabina in °C
K Coefficente trasmissione termica cabina in W/m² °C

Tab. 1
K = 5,5 W/m² °C Lamiera vern.
K = 3,5 W/m² °C Poliestere
K = 3,7 W/m² °C Acciaio inox
K = 12 W/m² °C Alluminio

ΔTa = Ti - Te. Differenza di temperatura in °C
(Ti sempre > di Te).
Sr Superficie radiante della cabina in m².

Tab. 2
Sr = 2xHx(L+P)+LxP (Accessibile da tutti i lati)
Sr = Hx(L+2xP)+LxP (Appoggiata a parete)
Sr = 2xHxL+LxP (In posizione intermedia)

L = larg, H =altezza, P =profondità

Pr = ΔT x Sr x K. Potenza radiante della cabina in W (con Te < Ti si ottiene Pr con segno negativo).
Pd Potenza dissipata dai componenti all’interno della cabina in W.
Ps = (Pd-Pr)/ΔTa .Potenza termica specifica in W/K.
Parametri U. Misura Riferim./Formule Esempio Vs. calcolo
Te °C - 25
Ti °C - 35
ΔTa °C Ti - Te 10
K W/m2 °C Tab.1 5.5
Sr m2 Tab.2 4
Pr W ΔTa x Sr x K 220
Pd W - 500
Ps W/K Pd - Pr
ΔTa
28 W/K
Elenco risultati: Elenco risultati:


Ventilatori filtro
Te Temperatura esterna alla cabina in °C.
Ti Temperatura desiderata all’interno della cabina in °C

ΔTa = Ti - Te. Differenza di temperatura in °C
(Ti sempre > di Te).

Pd Potenza dissipata dai componenti all’interno della cabina in W.

Vp = Pd/(ΔTa x 0,3). Portata aria gruppo di ventilazione in m³/h

(attenzione Vp deve comunque garantire 3 ricambi aria al minuto).
Parametri U. Misura Riferim./Formule Esempio Vs. calcolo
Te °C - 25
Ti °C - 40
ΔTa °C Te - Ti 15
Pd W - 900
Vp m³/h     Pd    
ΔTa x 0,3
200 m³/h
Elenco risultati: Elenco risultati: Elenco risultati: Elenco risultati: Elenco risultati: